|   
			LA 
			STORIA DEL REIKI   
			
			L'antica Arte del Reiki fu riscoperta e diffusa nuovamente a metà 
			del XIX secolo dal dott. Mikao Usui. La leggenda del dott. Usui alla 
			ricerca di questa conoscenza fu raccontata dalla grande Maestra 
			Hawayo Takata (1900 - 1980) nel seguente modo.Mikao Usui era insegnante in una scuola cristiana di preti a Kyoto 
			in Giappone. Alcuni dei suoi allievi gli posero un giorno la domanda 
			perchè mai non fosse stata fatta alcuna precisazione sui metodi di 
			guarigiune, con i quali Gesù Cristo aveva compiuto le sue guarigioni 
			e gli chiesero in particolar modo se egli fosse stato in grado di 
			mostrare loro una simile guarigione. Non essendo in grado di dare 
			una risposta adeguata, pensò di abbandonare la sua scuola e di 
			recarsi in un paese cristiano per avere la possibilità di studiare 
			da vicino il cristianesimo e trovare così una risposta adeguata alla 
			domanda dei suoi allievi.
 Si recò dapprima in America, dove studiò all'università di Chicago 
			conseguendo il dottorato i teologia. Tuttavia egli non fu in grado 
			di trovare una risposta soddisfacente nè nelle scritture cristiane e 
			neppore in quelle cinesi, che egli ugualmente trattava, e quindi 
			decise di proseguire la sua ricerca. Si recò nel nord dell'India e 
			studiò in questa terra, i testi sacri. Il dott. Usui oltre al 
			giapponese, all'inglese e al cinese conosceva anche l'antico 
			sanscrito indiano.
 Tornato in giappone scoprì un giorno nelle Sutre Buddhi, scritte 
			oltre 2500 anni prima in sanscrito, alcune formule e alcuni simboli, 
			che contenevano chiaramente la risposta alla sua domanda. Il dott. 
			Usui ne parlò al superiore del suo Chiostro a Kyoto, in cui egli 
			viveva allora, e la mattina successiva si mise in cammino per 
			raggiungere la sacra montagna Kuriyama, distante dal monastero 27 
			km. Egli aveva in cuore di meditare per 21 giorni nella solitudine 
			della montagna, digiunando, sperando in questo modo di poter 
			stabilire un contatto con il livello dei simboli ed esaminare così 
			il loro contenuto di veridicità.
 Egli mise davanti a sè 21 piccoli sassolini, sottraendone uno al 
			giorno. Questo gli sarebbe servito da calendario. Durante questo 
			periodo non successe niente di inconsueto. L'ultimo giorno, quando 
			cominciò ad albeggiare, ma l'oscurità ammantava ancora ogni cosa, 
			vide una luce improvvisa muoversi rapidamente su di lui. Essa 
			cominciò a crescere, e crebbe, crebbe, fino a colpirlo al centro 
			della fronte. Pensò di morire, poi vide milioni di piccole bollicine 
			di tutti i colori dell'arcobaleno, che riflettevano particolarmente 
			il colore blu, lavanda e rosa. Infine gli apparve una luce bianca. 
			Egli vide davanti a sè le lettere famigliari del sanscrito in oro 
			lucente e allora disse "Sì, mi ricordo".
 Era questa la rinascita del Reiki secondo il sistema Usui.
 
			
			Quando egli ritornò lentamente in sè, il sole era già alto nel 
			cielo. Si sentiva pieno di energia e di forza e cominciò a scendere 
			dalla montagna sacra. Nella sua fretta egli si ferì all'alluce, ma 
			istintivamente egli vi appoggiò sopra la sua mano e il sangue cessò 
			di sgorgare ed il dolore passò. Era veramente il primo miracolo di 
			Reiki.Dato che egli era affamato, si recò in una locanda ed ordinò una 
			grandiosa colazione giapponese. L'oste lo mise in guardia dal 
			consumare un simile pasto, dopo aver digiunato tanto tempo, perchè 
			certamente avrebbe avuto conseguenze negative. Egli consumò tutto il 
			cibo ordinato senza accusare il minimo disturbo. Questo fu 
			considerato come il secondo miracolo.
 La nipotina dell'oste da giorni soffriva di un forte dolore ai denti 
			e il dott. Usui pose le sue mani su quel visino tumefatto e la 
			ragazzina si sentì spontaneamente bene, corse dal nonno e gli 
			disse:"Non è un monaco come tutti gli altri": Questo era il terzo 
			miracolo.
 Il dott. Usui ritornò dapprima nel suo monastero e poi decise di 
			recarsi dopo alcuni giorni, nel quartiere dei mendicanti di Kyoto, 
			per poter aiutare questa povera gente, guarendoli ed offrendo loro 
			una vita migliore. Rimase all'incirca sette anni in questi 
			bassifondi e trattò molti malati. Un giorno vedendo in quel 
			quartiere sempre gli stessi visi e chiedendo loro perchè non 
			cercassero un lavoro e vivessero diversamente, questi risposero che 
			al lavoro preferivano mendicare.
 Il dott. Usui fu profondamente scosso da queste parole, e pianse sul 
			loro significato e riconobbe che egli aveva dimenticato qualche cosa 
			di molto importante: non aveva insegnato loro la riconoscenza. Nei 
			giorni che succedettero egli fissò i principi di vita del Reiki:
 Per oggi non ti preoccupare.
 Per oggi non ti arrabbiare.
 Onora i genitori, i Maestri e gli anziani.
 Guadagnati da vivere onestamente.
 Rispetta tutti gli esseri viventi.
 Poco tempo dopo abbandonò il quartiere dei mendicanti e ritornò a 
			Kyoto, dove accese un'enorme fiaccola. A chi gli domandava il 
			significato di questa fiaccola, egli rispondeva di essere alla 
			ricerca di uomini che volessero vedere la vera luce, che fossero 
			malati ed oppressi e che desiderassero arrivare alla guarigione. Si 
			aprì quindi un nuovo capitolo della sua esistenza, in cui egli 
			viaggiò molto per insegnare il Reiki.
 
			Il 
			dott. Usui è sepolto a Tokio, in un tempio Zen. La storia della sua 
			vita si trova incisa sulla pietra della sua tomba. si dice che lo 
			stesso imperatore del Giappone abbia reso omaggio alle sue spoglie.Il suo successore fu uno dei suoi più stretti collaboratori: il 
			dott. Cijiro Hayashi, che diventò il secondo grande Maestro del 
			Reiki, nella linea dlla tradizione. Egli gestì fino a circa il 1940 
			una clinica privata del Reiki a Tokio, in cui furono trattati anche 
			casi straordinariamente difficoltosi. Fu così che il Reiki, per casi 
			particolarmente difficoltosi diventò il trattamento d'elezione "per 
			24 ore su 24". Sovente un solo paziente fu trattato 
			contemporaneamente da diversi specialisti in Reiki.
 Al dott. Hayashi successe Hawyo Takata. era nata nel 1900 alle Hawai 
			da genitori giapponesi e aveva la cittadinanza americana. Quando 
			essa fu condotta al Reiki, era una vedova con due bambine piccole, 
			era allo stremo delle forze fisiche e psichiche. Soffriva di un gran 
			numero di malattie gravi, quando nel suo intimo sentì una voce che 
			le consigliava di recarsi in Giappone e di cercare là la sua 
			guarigione.
 Giunta in Giappone, volle sottoporsi ad un'operazione. Era già stesa 
			sul tavolo operatorio, quando udì la stessa voce dirle che 
			l'operazione non ra necessaria.
 Chiese al suo medico se esistevano altri metodi di guarigione e fu 
			così ricoverata nella clinica di Reiki del dott. Hayashi. Da quel 
			giorno fu trattata quotidianamente da due esperti, che praticavano 
			il Reiki. Dopo alcuni mesi la sua salute era nuovamente ristabilita.
 Hawayo Takata diventò allieva di Hayashi e restò presso di lui per 
			un anno, prima di far ritorno alle Hawai con le proprie figliolette. 
			Nel corso di una visita del dott. Hayashi alle Hawai ella diventò 
			maestra di Reiki, e quando, nel 1941 il dott. Hayashi morì ella gli 
			succedette come Grande Maestra del Reiki. Morì l'11 dicembre 1980 
			lasciando negli stati uniti e nel Canada 22 altri Master di Reiki.
 Da quel momento il Reiki si è espanso e diffuso a macchia d'olio in 
			tutti i continenti, ovunque ora ci sono validi Master di Reiki e 
			altrettanto validi operatori. Un grosso grazie va al dott. Usui e a 
			tutti quelli che dopo di lui hanno contribuito alla diffusione di 
			questa tecnica terapeutica, e non solo, ma, anche un modo per 
			riavvicinarsi alla divinità che è in noi, alla nostra missione 
			spirituale e soprattutto all'Amore per sè e per tutte le creature 
			dell'universo in sintonia con i più importanti principi Divini.
 
			
			Cos'è il Reiki - Come agisce - e la storia, 
			sono tratti dal libro: Reiki L'Energia Vitale Universale di 
			B.J.Baginski e S. Sharamon edizioni MEB collano Esoterica.  E' 
			uno dei testi di Reiki da noi consigliati a tutti coloro che 
			vogliano approfondire le conoscenze sul Reiki, siano essi operatori 
			che profani, per questo ci siamo permessi di trarne spunto per il 
			nostro sito.Altro testo sul Reiki consigliato è: Reiki la terapia energetica 
			della Nuova Era di Francesca Drago edizioni Xenia.
   
			- Tratto 
			dai siti web del Reiki Master Gianluigi Costa - 
			
			
			http://web.tiscali.it/fudoshinama/ 
			
			
			http://www.amoreiki.it/ 
			  
			 
			  
			Per informazioni sulle iniziazioni 
			Reiki nella Sicilia Orientale 
			scrivere a  
			S e g r e t e r i a @ i l t i b e t a n o . c o m 
			  
			
 |