www.iltibetano.com

Le Scuole Iniziatiche dell'Antica  Saggezza

ASTROLOGIA

                                
Chi siamo Martinismo  Massoneria Teosofia  Scuola Arcana  Gnosi Rosacroce Messaggi Miscellanea

 

 

INTRODUZIONE ALL’ASTROLOGIA

  

Sommario:

  • Introduzione all'Astrologia
  • Presentazione dell'Astrologia
  • L'accuratezza dell'Astrologia
  • Come è nata l'Astrologia?
  • I due emisferi

 


PRESENTAZIONE DELL'ASTROLOGIA

L'Astrologia è sorella dell'astronomia con cui, nei tempi antichi, costituiva materia di studio ad alto livello; i Magi dell'Epifania ne rappresentano un chiaro esempio. Mentre l'astronomia studia e si interessa della costituzione, la forma ed il percorso di corpi celesti, l'Astrologia valuta il modo come essi influiscono sulla Terra e sui suoi abitanti.

Per le sue valutazioni l'astrologo si avvale di un diagramma circolare, volgarmente detto Oroscopo, ma più propriamente definibile con il termine "Tema Natale"; il Tema Natale viene tracciato prendendo in considerazione sia l'ora che il luogo di nascita.

L'ACCURATEZZA DELL'ASTROLOGIA

Questo argomento è sempre stato fonte di molte controversie. Il motivo principale prende lo spunto dal fatto che lo stesso Tema Natale, interpretato da diversi astrologi, non fornisce le medesime indicazioni. Questa ragione non si può considerare valida perché la stessa cosa si può riscontrare anche per quello che riguarda le diagnosi mediche e l'interpretazione dei testi sacri. Un altro argomento impugnato dagli oppositori dell'Astrologia è il fatto che essa considera la Terra come centro del sistema solare (sistema Tolemaico) mentre, astronomicamente, il centro del sistema solare è il Sole (sistema Copernicano).

Se consideriamo che l'Astrologia non si cura del come si muovono i pianeti ma dell'effetto che essi hanno sul nostro pianeta è facile comprendere come, tutto sommato, sia giusto che noi, che siamo sulla Terra, ci consideriamo il punto di riferimento per valutare i fenomeni che ci riguardano. D'altro canto è innegabile, che considerando gli effetti, il Sole appare più caldo a mezzogiorno sia che consideriamo la Terra come un pianeta che gli gira intorno, sia che consideriamo la Terra ferma ed il Sole che gira intorno a lei.

Una volta l'Astrologia era considerata sorella dell'astronomia, oggi, pur essendosi separate, possiamo ancora considerare l'Astrologia come una scienza perché ogni elemento di un Tema Natale è la simbolica interpretazione di un effetto esatto ed imparziale, ovvero null'altro che il risultato di una precedente causa che l'effetto stesso ha causato e scatenato. Rimane quindi nella responsabilità di una seria interpretazione la considerazione della Legge di causa ed effetto come primo ed ultimo strumento per la valutazione del Tema Natale.

Soltanto in questo modo l'Astrologia potrà offrire ad una persona la spiegazione logica di ciò che essa deve attuare in questa vita per bilanciare (redimere) gli scompensi (peccati) da lei fatti nel passato e poter così risolvere i suoi problemi ed avanzare nel cammino evolutivo.


COME È NATA L'ASTROLOGIA?

Innegabilmente i fenomeni celesti, in special modo il movimento del Sole e della Luna, devono essere stati osservati con interesse fin dagli albori dell'umanità. Per i popoli primitivi non deve essere stato tanto difficile arrivare ad associare l'apparire e lo sparire dei due luminari, ovvero il Sole e la Luna, all'attività giornaliera ed al riposo notturno.

Il Sole, signore del giorno, con la sua luce permetteva l'inizio delle attività nel mondo circostante degli oggetti e delle forme, quando una nuvola lo oscurava sopravveniva un attimo di stupore e di timore. Anche più avanti nei secoli, quando vennero edificate le prime città, il Sole oscurato creava un attimo di incertezza nel normale scandire delle ore a quei tempi segnate da una meridiana. La Luna, invece, quale regina della notte, ha certamente colpito la fantasia popolare in modo ancor maggiore del Sole. Gli Elleni, con la loro sottile immaginazione vi vedevano raffigurato un volto di fanciulla, i Cinesi, invece, di carattere più pratico, un coniglio che mangia il riso.

L'arrivo dell'astro notturno significava il cessare dei lavori giornalieri, quelli fatti con l'ausilio dei muscoli ed eventualmente degli animali. Mentre il lavoro fisico terminava iniziava il riposo notturno che, con i suoi sogni ed i suoi timori, poteva essere definito come un altro tipo di attività; un'attività alquanto misteriosa, svolta in un mondo sconosciuto e popolato di figure evanescenti ma non per questo prive di un loro immaginaria realtà.

Ciò che accadeva nella notte era principalmente relazionato al mondo interiore dell'uomo, un mondo privato e segreto, un mondo dove solo la persona interessata era il "soggetto" di tutte le attività e pertanto ben definibile: mondo soggettivo.

Le attività svolte durante il giorno erano invece rivolte al mondo esteriore, un mondo pieno di oggetti reali e tangibili; oggetti che, a differenza di quelli che popolano i sogni, tutti possono vedere e toccare. Questo mondo, proprio per le cose in esso contenuto, venne definito mondo oggettivo. Per logica conseguenza vennero quindi attribuite al Sole ed alla Luna le seguenti attività:

Sole = attività cosciente nel mondo esteriore o oggettivo Luna = attività inconscia nel mondo interiore o soggettivo

Certamente il Sole era maggiormente considerato di quanto lo fosse la Luna perché portatore di luce, vita e calore. Il suo apparire e sparire al di sopra della linea dell'orizzonte ha perciò portato a pensare che tale linea separasse il mondo diurno da quello notturno.

I DUE EMISFERI

Per rappresentare in forma grafica il percorso del Sole nell'arco di una giornata ed il suo sparire nelle ore notturne si è arrivati a tracciare un cerchio diviso a metà da una linea orizzontale; tale linea rappresenta l'orizzonte mentre i due semicerchi che si vengono a creare indicano rispettivamente:

Semicerchio superiore: volta celeste visibile, mondo oggettivo (esteriore) Semicerchio inferiore: volta celeste invisibile, mondo soggettivo (interiore) L'estremo sinistro della linea dell'orizzonte rappresenta il punto dove il Sole sorge e ascende nel cielo (polo Est), mentre l'estremo opposto indica il punto dove il Sole tramonta o discende dal cielo (polo Ovest). Per questi motivi la parte a sinistra della linea orizzontale viene definita Ascendente e quella a destra Discendente.

La linea orizzontale è molto importante perché separa, in modo simbolico le due parti del Tema Natale che rappresentano la nostra interiorità (semicerchio inferiore) e la nostra apertura al mondo esterno (semicerchio superiore).

 

tratto da "www.viveremeglio.org"

 Un sito dedicato all'uomo, al suo benessere e al suo destino.

 

 

Chi siamo Martinismo Massoneria Teosofia Scuola Arcana Gnosi Rosacroce
Messaggi Miscellanea Eventi Libri Contatti Links Ringraziamenti