|         
			
			Geometria Sacra 
			Questa pagina è 
			dedicata allo studio basilare della Geometria Sacra. L'obiettivo di 
			queste informazioni è di dare a tutti coloro interessati alla natura 
			dell'universo di avere uno spunto in più per aumentare la propria 
			consapevolezza. Qualcuno potrebbe obbiettare che quanto qui proposto 
			è un lavoro molto mentale e poco introspettivo. Un tempo la pensavo 
			anch'io così, fino a quando mi sono reso conto dell'importanza di 
			nutrire entrambi gli emisferi celebrali, creando equilibrio tra di 
			loro. La Geometria Sacra, come molti altri argomenti di questo sito 
			si propongono questo obiettivo. Auguro ora a tutti quanti  una buona lettura all'interno della 
			natura più nascosta dell'Universo.
 
			La Geometria 
			Sacra è la struttura morfogenica che sta dietro la realtà stessa, ed 
			è alla base delle leggi matematiche. Molti scienziati sono convinti 
			che la matematica sia il mezzo con cui spiegare la realtà, ma il 
			vero salto sarà fatto quando sposteranno a loro attenzione sulla 
			forma, unica generatrice delle leggi fisiche.Si può tranquillamente definire la Geometria Sacra l'emblema della 
			realtà del cosmo. A volte viene chiamata linguaggio della luce o 
			linguaggio del silenzio, questo è molto significativo, in quanto la 
			GS è a tutti gli effetti un linguaggio, è l'idioma attraverso il 
			quale viene creata ogni cosa. E' recente la scoperta scientifica, 
			che ha dimostrato che il nostro cervello trasforma tutte le 
			informazioni in entrata in immagini, prima di trasformarle in 
			pensieri, parole e concetti, lo sesso avviene in uscita. E' pertanto 
			dimostrato che il cervello umano funziona per archetipi. Chi ha un 
			minimo di conoscenza  di simbologie esoteriche, ha già ben presente 
			che un'immagine, quasi sempre geometrica, nasconde un significato a 
			volte anche molto complesso. Nel simbolo sono spesso racchiusi 
			diversi concetti contemporaneamente, è praticamente un codice, non a 
			caso il fenomeno dei cerchi nel grano, è un'insieme di forme 
			geometriche che racchiudono una enorme fonte di informazioni. La 
			cosa stupefacente della GS e della simbologia è di trasferire delle 
			conoscenze e delle informazioni a livello subliminale. Come potete 
			immaginare avere una minima infarinatura di GS è estremamente 
			importante per i ricercatori spirituali. Iniziamo ora con il vedere 
			alcune delle immagini fondamentali della Geometri Sacra.
 
			
  La 
			figura a lato, chiamata il "Fiore della Vita" è la forma più 
			complessa, anche se vista così potrebbe sembrare abbastanza 
			semplice. All'interno del Fiore della Vita, sono inscrivibili tutte 
			lo forme dell'universo.  Tutto è stato creato e completato 
			attraverso questo schema, tutti i linguaggi, le leggi della fisica, 
			le forme biologiche e anche noi singolarmente. Questa immagine viene 
			chiamata il Fiore della Vita in quanto la sua replica origina un 
			albero. Pensate ai frutti di un albero, e al gran numero di semi 
			all'interno dei frutti, così come all'interno di ogni seme vi è 
			rappresentato un albero, nella geometria del fiore della vita vi è 
			tutta la creazione. 
 
			Quest'altra 
			figura rappresenta il Seme della Vita, in quanto esso delinea il 
			primo circolo e i primi 6 cerchi intorno a esso. Le rappresentazioni di qui esposte sono in 
			grafica bidimensionale, ma, in realtà tutte queste immagini vanno 
			viste tridimensionalmente. Quelli che vedete come dei cerchi 
			interconnessi sono delle sfere interconnesse. In tutte le culture 
			esoteriche il cerchio, o meglio ancora la sfera rappresenta il tutto 
			o il vuoto, la scienza ci dice che l'universo ha forma sferica, 
			all'interno del quale tutto è contenuto. Nelle varie definizioni 
			esoteriche si arriva alla conclusione che Dio è onnipresente e che 
			pervade qualsiasi cosa della creazione. Se ragionate attentamente 
			questo è possibile solo con una proiezione interna. Quindi se 
			rappresentiamo Dio come il tutto è logico che la sua forma  sia la 
			sfera. All'interno del quale vi si trovano altre sfere, dove a 
			questo punto è possibile inscriverci all'interno qualsiasi altra 
			forma. Abbiamo detto prima che la geometria è la struttura 
			morfogenica di tutta la creazione, andando avanti sarà chiaro 
			comprendere come attraverso di essa la coscienza suprema ha creato 
			se stessa (gli universi con tutte le sue creature). 
			L'immagine 
			successiva che vi propongo è l'Albero della Vita, anche questa è una 
			figura utilizzata dalle
			 più 
			svariate scuole esoteriche. Anche l'Albero della Vita è inscrivibile 
			all'interno del Fiore e del Seme della Vita, come potete vedere da 
			quest'altra immagine.  Se 
			sovrapponete le due immagini il seme della vita e l'albero della 
			vita, vedrete come ogni linea combaci perfettamente e che l'albero 
			sta esattamente dentro al seme della vita. Già da queste prime 
			immagini possiamo intuire come il principio di unità non sia 
			un'astrazione ma una realtà scientifica e fisica. Tutto è Uno, nulla 
			è separato da nulla, ed anche la GS ci dimostra questa realtà. 
			Un'altra figura 
			fondamentale è rappresentata dalla Vesica Piscis, che è costituita 
			semplicemente da due cerchi uno vicina all'altro in modo che la due 
			circonferenze si intersechino.
  L'area 
			comune da esse generata è la Vesica Piscis, all'interno di questa 
			figura sono inscrivibili due triangoli equilateri, i quali contorni 
			combaciano con un rettangolo.  Il fiore ed il seme della vita sono in realtà delle vesica piscis, 
			infatti se le osservate potete vedervi all'interno un gran numero di 
			vesica piscis. Osservando la figura dove c'è sovrapposto l'albero 
			della vita al fiore, vedrete che ogni linea nell'albero della vita 
			ha la lunghezza o la larghezza di una vesica piscis. questo ci 
			dimostra come la natura della GS vi è una estrema fluidità, senza 
			interruzioni. Il fiore della vita, che come abbiamo detto contiene 
			al suo interno tutto quanto esiste, non ha interruzioni, anzi 
			continua a dispiegarsi sino all'infinito in tutte le direzioni. 
			Così, al suo interno la GS è collegata perfettamente senza 
			interruzioni con il tutto.
     
			La 
			Geometria Sacra e la Genesi
 
			
			I 
			primi tre versi della Genesi al capitolo uno recitano quanto segue:In principio Dio creò il cielo e la terra. E la terra era informe e 
			vuota, le tenebre ricoprivano l'abisso. E lo Spirito di Dio 
			aleggiava sulla superficie delle acque. Dio disse: "Sia la Luce". E 
			la Luce fu.
 
			
			
			Come in tutti i testi sacri, anche la Bibbia da un insegnamento che 
			non va interpretato in modo letterale ma simbolico. Pertanto la 
			frase "Dio creò il cielo e la terra" va interpreta più ampliamente, 
			riferita alla creazione dell'universo in tutte le sue 
			manifestazioni. Dall'universo fisico a tutti gli universi paralleli 
			o ultra/extra dimensionali. Fatto questo piccolo chiarimento 
			possiamo andare avanti.C'è un concetto in tutto questo che la Bibbia tralascia, ma che una 
			scuola iniziatica dell'antica cultura egizia viene spiegato molto 
			bene con estrema logica. La frase in oggetto è: "e lo Spirito di Dio 
			aleggiava sulla superficie delle acque". Il punto è questo: affinché 
			lo spirito si potesse muovere nel vuoto, doveva spostarsi vicino a 
			qualcosa.
 
			
			
			   
			
			Il 
			grande vuoto è l'assenza totale di materia. Se tutto quello che 
			esiste è lo spirito, e questo si è mosso senza un punto di 
			riferimento, come poteva sapere di essersi mosso?  L'antica scuola 
			iniziatica egizia lo spiega in questo modo: lo spirito si 
			autoproiettò all'esterno in sei direzioni ( su e giù, avanti e 
			indietro, a destra e a sinistra), come rappresentato nell'immagine a 
			lato.
 
			Il passo 
			successivo fu quello di unire le linee, prima per formare un 
			quadrilatero, poi una piramide ed infine anche in basso in modo da 
			formare una piramide anche in quella direzione, cioè un ottaedro.
			
  Quadrilatero  Piramide  Ottaedro 
			A questo punto 
			lo spirito disponeva di una realtà individuata dall'ottaedro intorno 
			a sè. Anche se tutto questo si trattava semplicemente di un'immagine 
			mentale, il movimento adesso era possibile perchè era stato 
			stabilito un perimetro. Qualcuno potrebbe chiedersi come mai lo 
			spirito decise di muoversi in questo modo, creando le sei linee ed 
			unirne i punti. Ha fatto la cosa più semplice, infatti è da qui che 
			sono state generate tutte le altre forme. Vi rammento un antico 
			detto ermetico "la semplicità è il sigillo della verità".
  A 
			questo punto lo spirito iniziò a ruotare su tre assi, tracciando in 
			questo modo l'immagine di una sfera. Per continuare e ben 
			comprendere l'importanza della GS è bene sapere che per la GS le 
			linee diritte rappresentano il maschile, mentre quelle curve il 
			femminile. Così ruotando sul suo asse e generando la sfera 
			dall'ottaedro lo spirito è passato da una natura maschile ad una 
			femminile. Assunse quindi l'aspetto di una sfera. La Bibbia stessa 
			narra che l'uomo fu creato per primo e da esso fu data origine alla 
			donna, questo simboleggia ciò che è accaduto, come abbiamo visto da 
			delle linee diritte maschili si è arrivati alle linee curve della 
			sfera. 
			A questo punto 
			ci si potrebbe chiedere, come mai dalle linee rette lo spirito sia 
			passato alle linee curve? Da punto di vista dello spirito la 
			risposta è molto semplice. La progressione necessaria per la 
			creazione è molto più semplice se si sposta per linee curve. 
			 
			A questo punto 
			lo spirito si trova all'interno della sfera. Torniamo ora alla Genesi, chi l'ha letta si ricorderà che dice 
			quanto segue:"Lo spirito di Dio aleggia sulla superficie delle 
			acque". Cosa si intende rappresentare con questa frase? Nell'intero 
			universo ora, esiste un solo luogo nuovo, e cioè, la superficie 
			della sfera. Così viene insegnato che lo Spirito si mosse sulla 
			superficie della sfera. In realtà non ha alcuna importanza sapere da 
			che punto in particolare, in quanto su di una sfera tutti i punti 
			sono identici. Il primo movimento che fece fu appunto di muoversi 
			sulla superficie del Grande Vuoto (della Sfera), vedi immagine a 
			lato. Quindi lo spirito rappresentato dal punto, si è spostato 
			dall'interno del grande vuoto, e si è portato sulla sua superficie. 
			Da questa posizione ha iniziato a muoversi, dopo il primo movimento 
			tutto fu automatico. Ogni movimento da quel punto indica esattamente 
			verso quale punto compire il prossimo movimento, fino alla creazione 
			di tutto l'universo. 
			Il terzo verso 
			della Genesi dice:" E Dio disse: Sia la Luce. E la Luce fu". Dopo 
			essersi mosso sulla superficie della sfera (Il Grande Vuoto), allo 
			spirito rimaneva solo una cosa da fare, in quanto tutto ciò che 
			esisteva lo aveva esplorato, stiamo parlando della superficie della 
			sfera. La cosa nuova che poteva fare era creare un'altra sfera. Come 
			dall'immagine a lato . 
			Adesso abbiamo una Vesica Piscis, cioè le due sfere intrecciate. 
			Questa immagine è la struttura metafisica della Luce. Vi ricordo che 
			tutto quanto esiste ha origine dallo spirito, questo in senso molto 
			ampio, riguardante tutte le manifestazioni della creazione. Per 
			quanto riguarda la realtà tridimensionale, cioè la nostra, il mondo 
			della materia, la luce è l'energia madre dalla quale tutto è stato 
			creato. Per farvi un piccolo esempio, vi posso dire che qualsiasi 
			cosa voi vediate con i vostri occhi fisici, e con questo intendo 
			qualsiasi oggetto, elemento della natura e anche i nostri corpi, non 
			sono altro che luce condensata. La creazione della seconda sfera e 
			della Vesica Piscis, rappresenta il primo giorno della genesi. 
			Nel punto in cui 
			si incrociano le due sfere, troviamo un ovale. Muovendosi verso 
			questo nuovo circolo e tracciando una nuova sfera si ottiene la 
			prossima
			 immagine 
			(le tre sfere a lato). Che indica il secondo giorno della Genesi. 
			Ora inizia un nuovo movimento rotatorio sulla superficie della 
			sfera, che continua fino ad aver completato un giro su se stesso. 
			Ora tutto vien da se. In quanto lo spirito non fa altro che 
			continuare lo stesso schema, in quanto è la prima cosa che ha 
			imparato. Si ferma solo dopo aver completato tutto il giro intorno 
			alla prima sfera, in questo modo sono velocemente rappresentati il 
			terzo, il quarto, il quinto ed il sesto giorno della Genesi. Fatto 
			questo lo spirito si ferma e si riposa ( settimo giorno), in quanto 
			la genesi e tutte le leggi dell'universo sono ora completate. Una 
			volta arrivati al sesto giorno della Genesi, avete ottenuto sei 
			sfere intorno alla prima iniziale,che combaciano perfettamente, 
			senza escludere nulla. 
			
			       
			L'ultima 
			immagine continua a ruotare in un vortice e dallo schema geometrico 
			iniziano ad apparire degli oggetti tridimensionali. La Geometria Sacra non è un semplice gioco di linee, tracciate una 
			superficie piana, ma molto di più. Se vogliamo entrare appieno in 
			questo tipo di insegnamento è bene tenere presente che stiamo 
			parlando di movimenti e schemi sacri. Tali movimenti e schemi sono 
			stati alla base della stessa creazione, sono la creazione, il Grande 
			Spirito o se preferite Dio ha creato e continua a creare l'universo, 
			in tutte le sue espressioni attraverso questi schemi base. La GS è 
			una mappa di movimenti necessari, per noi che ci troviamo a vivere 
			la realtà trimensionale, in quanto attraverso la comprensioni delle 
			leggi dell'universo, possiamo uscire dal mondo dell'illusione 
			rappresentato dalla materia, dalla nostra dimensione e dal nostro 
			sovratono dimensionale sono 144 (vedi pagina sulle dimensioni). La 
			creazione di questo schema ci ha portati esattamente dove siamo, ma 
			è anche vero che una volta padroneggiata questa tecnologia 
			spirituale, semplicemente utilizzandola per quella che è possiamo 
			scegliere dove andare.
   
			Tratto dal sito "Corpo di luce" di Gianluigi Costa 
			http://web.infinito.it/utenti/g/gianluigi27/index.htm   |